LE NOSTRE ESPERIENZE
Agenda & News
-
APR
A Bosa (OR) il clima è mite, le giornate splendide e la notte invita ad uscire
Inizia la bella stagione. A Bosa (OR) il clima è mite, le giornate splendide e la notte invita ad uscire.
Passare alcuni giorni a Bosa (OR) vuol dire scoprire la città, passeggiare per il centro storico, scoprire il rione di Sa Costa e le sue case colorate prenotando una visita guidata, visitare i Musei civici aperti negli orari 10-13 e 15-20. Vi invitiamo a prenotare sul sito https://www.tacsvt.it o contattarci al 0785 377043 o +39 328 878 9521 #bosa #sardegna #visiteguidate #vacanze #mare #musei #museicivicibosa #tacs_vt -
23 dicembre 2021 DIC
Chiusura Biblioteca Tinnura
Si comunica che la Biblioteca comunale di Tinnura resterà chiusa nei giorni 28-29-30 dicembre.
-
20 dicembre 2021 DIC
Festività 2021
La TACS Visits & Tours vi augura Buone Feste con l'immagine di uno dei presepi presenti ad Allai (OR). E' possibile osservare il particolarissimo e suggestivo presepe di pietra sulla destra lungo la via principale del paesino (via Ponte Nuovo direzione Samugheo) poco prima della curva che porta in centro.
Durante il periodo natalizio gli orari dei Musei Civici di Bosa, del Museo Comprensoriale di Teti e le Aree archeologiche, il CiMA - Civico Museo di Allai e il Museo Pedru Serra di Sagama resteranno aperti al pubblico.
-
7-8 Agosto 2021 GEN
Stelle, Misteri e Miti
Al via la Rassegna di incontri letterari e non solo: Stelle, Misteri e Miti
7 agosto 2021 Bosa @museicivicibosa Letture di Senio Dattena
8 agosto 2021 Bosa @museicivicibosa Letture di Senio Dattena, alla chitarra Francesco Medas
20 agosto 2021 Sagama @sagama.museo Letture di Mia Rubini e Mariano Cirina
21 agosto 2021 Teti @museoteti Letture di Mia Rubini e Mariano Cirina (Parco San Sebastiano)
4 settembre 2021 Teti @museoteti Letture di Mia Rubini e Mariano Cirina, arpa Chiara Vittone (Parco San Sebastiano) -
30 Luglio 2021 ore 21,30 GEN
Notte fra Stelle e Pianeti - CiMA - Civico Museo di Allai
Il CiMA - Civico Museo di Allai, il Comune di Allai e la Tacs snc, in collaborazione con il Planetario de l'Unione Sarda e nell’ambito della partecipazione alla rete di Astroturismo Sardegna, hanno il piacere di invitarvi all'evento "Notte fra Stelle e Pianeti": una serata all'insegna delle osservazioni al telescopio di Luna, stelle e pianeti con Manuel Floris, Direttore Scientifico del Planetario dell'Unione Sarda.
Nella suggestiva cornice del Monte Grighine, sistema montuoso caratteristico per la grande importanza geologica. Il monte è un'isola paleozoica. Secondo i geologi, tenuto conto dei minerali esistenti nel territorio, la sua nascita risale a 500 milioni di anni fa.
Da Oristano si prosegue per Siamanna al cui ingresso, all’altezza di una rotonda, si volge a sinistra in direzione di Allai, Busachi, Samugheo. Dopo circa 4 Km si supera la galleria Grighine e si continua per ulteriori 3 Km, si attraversa il cavalcavia di Ghenna ‘e Pettene, si va oltre l’incrocio per Fordongianus e, subito dopo, ad appena 200 metri, sul bordo destro della strada, vi è l’ingresso, ben segnalato, del Complesso. Una stradina asfaltata, in salita, porta direttamente agli uffici di Sa Guardia, alla località intermedia di Pedru Maggiu e infine alla Vedetta in località "Truzzullà", luogo dell'evento.
Vi ricordiamo che il biglietto acquistato per l'evento del 20/06 del Solstizio d'Estate É VALIDO anche per il 30/07.
LA PRENOTAZIONE É OBBLIGATORIA COMUNQUE PER TUTTI.
Per informazioni su costi e biglietti (che saranno i medesimi dell'evento precedente) non esitate a contattarci!
Posizione dell'evento:https://goo.gl/maps/yhwq3qdpRtGkFjNbA -
2-3 luglio 2021 GIU
7 Expò del Turismo Culturale in Sardegna
I Musei civici di Bosa, Il museo Comprensoriale di Teti e le aree archeologiche di Teti, il CiMA Civico Museo di Allai e il Museo di Sagama parteciperanno alla settima edizione dell'Expo del Turismo Culturale in Sardegna annoverato come uno degli eventi più importanti per la promozione del turismo culturale in Sardegna e per la commercializzazione dell'offerta turistica sarda in Italia e all'estero.
L'evento si svolgerà a Barumini nelle giornate del 2 e 3 luglio, e durante i due giorni di attività, oltre agli stand promozionali dedicati ai beni culturali sarà possibile partecipare a convegni, laboratori, degustazioni e spettacoli.
In pieno rispetto delle norme di contenimento della pandemia consigliamo l'utilizzo della mascherina e del sanificante mani. Vi aspettiamo.
Lo staff TACS
-
20 Giugno 2021 GEN
Sotto lo stesso cielo: storie da ascoltare e osservare - CiMA, Civico Museo di Allai (OR)
Domenica 20 Giugno 2021, in occasione del Festival del Solstizio d’Estate, la Rete Astroturismo Sardegna organizza un evento dedicato all’astronomia, all’archeoastronomia e all’archeologia.
Il CiMA, il Comune di Allai e la Tacs snc, nell’ambito della partecipazione al suddetto Festival, hanno il piacere di invitarvi all'evento "Sotto lo stesso cielo: storie da ascoltare e osservare"
Programma dell'evento:
17.00 -17.45: Incontro e ritiro biglietti presso il Museo CiMA - Via Parrocchia 15/A - Allai (OR)
18:00: Visita degli ambienti interni ed esterni del Museo
20:00 APERICiMA, aperitivo a tema con prodotti tipici sardi presso il Bar Pizzeria Mariù, fruibile al prezzo esclusivo di € 5,00
21:30 Letture sotto le stelle della compagnia Teatro del Segno
22:00 Osservazioni al telescopio e lezione sul Solstizio d'Estate con il Direttore Scientifico del Planetario dell'Unione Sarda Manuel Floris.
In conclusione, saranno presentate le iniziative per l'ottenimento della Certificazione per la Salvaguardia del Cielo e gli altri appuntamenti dell'Estate Allaese 2021.
BIGLIETTO INTERO 15€
Prenotazione on-line con acconto € 5 e saldo all'arrivo € 10.
BIGLIETTO RIDOTTO PER BAMBINI 6-12 ANNI
€ 10,00 da corrispondere all'arrivo.
I BAMBINI FINO 5 ANNI GRATIS
L'acquisto del biglietto può avvenire anche direttamente al Museo, ma la prenotazione resta obbligatoria!Prenotazione https://www.tacsvt.it/#!/e/3f6b724dee84ce2766d6fa093a1cc9e9
-
24 Giugno 2021 GIU
DIALOGHI AL SOLSTIZIO: LE JANAS A S’URBALE “Sorge il sole… si addormenta la luna”
Il 24 giugno, in occasione della festività di San Giovanni, il Museo Archeologico di TETI e la TACS s.n.c. sono lieti di invitarvi ad una giornata in nome dell'Archeologia e dell'Astronomia.
Programma della giornata:
Ore 9.30 -10.15: Incontro e ritiro biglietti
Ore 10.30: Visita guidata al Villaggio Nuragico di S'Urbale e osservazione delle erbe officinali aromatiche con virtù terapeutiche. Durante la visita guidata del sito nuragico saranno illustrate le credenze collegate all'uso delle erbe spontanee che si possono cogliere solo nella notte magica di San Giovanni
Ore 11.30: Osservazione del Sole con uso del telescopio e spiegazione dello schema solare da parte dell'astrofisico Manuel Floris del Planetario di Cagliari
Al termine dell'osservazione del Sole saranno raccontate leggende, fiabe e storie inerenti il Cielo e i suoi elementi
Ore 13.00: Pausa Pranzo
La Proloco di Teti propone il menù di San Giovanni a € 20 (porchettone arrosto, pecora in cappotto con patate e cipolle, contorno di verdura, pane tipico, formaggio pecorino e caprino, acqua e vino)
Ore 14.30: Visita guidata al Museo archeologico di Teti
Ore 15.30: Seminario Astronomico a cura di Manuel Floris, Direttore scientifico del Planetario di Cagliari (RETE ASTROTURISMO) - Sala Convegni del Museo archeologico di Teti
Ore 17.00: Canti dedicati a "Sas Bagadibas" (ragazze da maritare)
Come da tradizione nella notte si San Giovanni i giovani del paese si dichiaravano con dolci serenate d'amore alle fanciulle nubili - Piazza Pietro LavraBiglietti https://www.tacsvt.it/#!/e/553b4e85a64734b2f25e354285c4736a
-
26 agosto 2020 AGO
Vittorio Sgarbi ai Musei Civici di Bosa
In una giornata agostana, in un anno in quarantena, ci ha fatto piacere ricevere la visita di Vittorio Sgarbi ai Musei Civici di Bosa.
-
2 settembre 2019 SET
Cambiamo nome commerciale
La TACS di Cristina Concu e Franca Mocci snc diventa TACS Visits&Tours, stesso simbolo nuovo claim per la nostra società.
Lo presentiamo in anteprima. Sotto questa veste saranno riunite le diverse gestioni museali e bibliotecarie.
-
29-30 NOV
5° EXPO del Turismo Culturale
Si apre il 5 EXPO del Turismo Culturale in Sardegna. Il 29 e il 30 novembre vi aspettiamo a Barumini per presentare i nostri itimerari e il territorio di Suni e dell'intera Planargia.
-
31 OTT
Caccia al tesoro in biblioteca
Le Biblioteche di Suni e Tinnura invitano i piccoli lettori alla "Caccia al tesoro". Tante sorprese, spiritosi scherzetti e dolcetti per tutti.
-
15 novembre NOV
Incontro di lettura animata
Il 15 novembre presso il Centro polivante di Tinnura si terranno due incontri di lettura animata a cura di Senio Dattena e organizzati dalla Biblioteca Comunale di Tinnura. L'evento inizierà alle 9,30 e coinvolgerà la Scuola Primaria e proseguirà alle 11,30 con la Scuola Secondaria di I grado.
-
20 MAG
Malvasia Wine Tasting
I produttori amatoriali di vino Malvasia senza etichetta della Planargia presentano le loro produzioni al "Malvasia Wine Tasting", che si terrà a Suni il 27 e 28 maggio 2016.
La manifestazione è programmata per tre anni consecutivi